In quante occasioni vi siete trovati a dover fare i conti con questo odioso problema?
La forfora è una vera e propria malattia che attacca la cute della testa.
Le sue scagliette bianche ricoprono abiti, giacconi e cappotti, rimanendo in evidenza a lungo, specie sui capi scuri.
L’imbarazzo causato da questa continua nevicata bianca sulle spalle induce molte persone a combatterla nei modi più disparati, con ricette fai-da-te, shampoo specifici e lozioni varie.
In questo articolo parleremo della correlazione tra l'aceto di mele e la forfora: l'aceto può davvero curare il problema?
Un sistema utile per combattere la forfora consiste nell’applicazione di una miscela in parti uguali di aceto di mele e acqua.
Dopo aver lavato i capelli, applicate la lozione con un batuffolo di cotone sul cuoio capelluto.
È consigliabile massaggiare delicatamente il capo coi polpastrelli, per permettere una diffusione omogenea e favorire la micro-circolazione della cute.
Tenete la testa al caldo ricoprendola con un’asciugamani e lasciate in posa per circa 15 minuti.
Risciacquate i capelli con acqua tiepida, senza usare saponi né balsamo.
Questo trattamento è utile per ripristinare il giusto grado di acidità della pelle, riportando il suo ph a livelli ottimali. Il trattamento va ripetuto un paio di volte a settimana.
Un aspetto non trascurabile è la qualità delle materie prime: scegliete con accuratezza il vostro aceto di mele, assicurandovi che sia puro al 100%; le proprietà benefiche del prodotto potrebbero essere rese inefficaci dall’aggiunta di aromi o additivi.
Un prodotto di uso quotidiano presente abitualmente in cucina, come l’aceto di mele, si è rivelato essere un alleato inimitabile nella lotta contro la forfora.
Delicato e naturale, vanta proprietà antibatteriche, antimicotiche e antinfiammatorie; un suo uso costante permette di calmare le irritazioni del cuoio capelluto, curarne le piccole lesioni e difenderlo dagli attacchi di microorganismi dannosi, come germi e funghi.
Le avete provate davvero tutte?
Se shampoo e lozioni antiforfora non sono riusciti a risolvere il vostro problema, provate a cercare rimedi alternativi nella natura, che spesso offre risposte più efficaci ed economiche di qualsiasi prodotto di sintesi.
In commercio si trovano diversi prodotti antiforfora: dagli shampoo ai balsami, fino alle lozioni.
Perché siano efficaci, i trattamenti devono avere caratteristiche adatte alla tipologia della specifica cute di ciascuno.
Per orientarsi tra i diversi prodotti in commercio sarebbe opportuno rivolgersi a un dermatologo; a ogni modo, una prima distinzione importante da fare è quella tra forfora secca e forfora grassa.
Quella secca è caratterizzata da piccolissimi frammenti di pelle che si staccano dal capo per cadere a pioggia sulle spalle, quella grassa al contrario, rende i capelli untuosi e opachi, le scagliette prodotte dalla desquamazione della pelle restano tra i capelli, sono molto visibili e difficili da eliminare.
Tenete conto di questa distinzione nell’acquisto del vostro prodotto antiforfora, così avrete maggiori garanzie di efficacia.
AUTORE:
Augusto Riva
Sono un'appassionato del settore che lavora e vive a Roma, la mia città di nascita. Ho deciso di condividere la mia esperienza e opinioni su tematiche relative ai capelli su questo portale, dato che ho trovato molti consigli sul web fuorvianti.